La seduta di igiene orale professionale comprende l’istruzione e la motivazione alle tecniche di igiene orale domiciliare che il paziente dovrà seguire per evitare che si formino placca e tartaro. Il detartraggio consiste nell’eliminazione, con strumenti ultrasonici e manuali, di tutti i depositi calcificati di tartaro sopra e sottogengivali. In casi particolari (Parodontite) si utilizzerà lo scaling o levigatura radicolare profonda per eliminare il tartaro sulle pareti radicolari.
La seduta di mantenimento igienico dura mediamente un’ora per una dentatura completa, meno nel caso di dentatura parziale.
L’igienista inizia la seduta valutando lo stato di denti e gengive cercando le seguenti problematiche:
Quindi si procede con la pulizia vera e propria che si avvale di strumenti ad ultrasuoni e di strumenti manuali a seconda delle necessità.
Dopo aver ripulito tutto, i denti vengono lisciati e lucidati rimuovendo anche tutte le macchie causate da caffè e fumo.
Infine vengono nuovamente spiegate le tecniche di spazzolamento quotidiano, gli ausili da utilizzare e date indicazioni specifiche per il mantenimento della pulizia.
Dopo la seduta di igiene i denti sono puliti, più lucidi e più chiari.
Dopo la seduta di detartraggio potrebbe residuare una sensibilità ai colletti e talvolta alle gengive, in quanto su di esse viene esercitato uno sfregamento meccanico. Solitamente questa sensibilità ha una durata di qualche giorno e appartiene più che altro ai casi di parodontite già al secondo stadio.
Come suggerimenti alimentari consigliamo, per qualche giorno, di astenersi da cibi acidi (agrumi, aceto e yogurt) e a temperature estreme (troppo caldi o freddi).
La seduta di mantenimento igienico è l’occasione per esprimere i disagi che il paziente ha avvertito nei mesi precedenti e per richiedere un'eventuale valutazione estetica (colore e forma dei denti e del sorriso).
Se l’igienista non ravvede la presenza di particolari situazioni patologiche, né viene espressa la presenza di particolari disagi, la seduta si conclude e ne viene assegnata una successiva. In caso contrario si effettua un controllo supplementare del dentista per le decisioni del caso.
La frequenza minima consigliata è di due sedute l’anno ma, nei casi in cui si stia per sviluppare una parodontite, è consigliabile passare a tre o quattro sedute l’anno.
La tecnica corretta di lavaggio quotidiano è molto importante per pulire i denti e per la salute delle gengive.
È consigliabile lavare i denti tre volte al giorno e dopo ogni pasto.
Queste attenzioni possono ridurre ma non eliminare il rischio di ammalarsi di carie o di parodontite.
Diventa così necessaria la seduta di mantenimento igienico almeno due volte l’anno: sia per arrivare a pulire più in profondità di quanto possa fare uno spazzolino da denti, sia per monitorare costantemente la salute di denti e gengive.
Tutti i diritti riservati | Studio dentistico dott. Andrea Mirandola - Informativa Privacy - Cookie Policy
Studio Dentistico Dott. Andrea Mirandola Odontoiatra
Via Antonio Badile, 52 37131 Verona VR
Tel. 045 840 2319 Cell. 329 105 8566
Orari di apertura
lun: 09:00–19:00
mar: 09:00 – 19:00
mer: 09:00–19:00
gio: 09:00–19:00
ven: 09:00–18:00
sab: Chiuso dom: Chiuso